SENATO ACCADEMICO
SEDUTA DEL 23 APRILE 2025

Il giorno 23 aprile 2025, alle ore 15.30, nei locali dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, si riunisce il Senato accademico regolarmente convocato in data 4 aprile 2025, per discutere e deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO

1. COMUNICAZIONI

1.1)

Attività, programmazione e politiche d’ateneo

 2. APPROVAZIONE DEI VERBALI DEL SENATO ACCADEMICO SEDUTE DEL 18 MARZO 2025 E DEL 14 APRILE 2025

 

3. NORME, REGOLAMENTI E STRUTTURE DIPARTIMENTALI

3.1)

Regolamento didattico del corso di studio in ingegneria informatica (L-8).

3.2)

Regolamento didattico del corso di studio in ingegneria civile e ambientale (L-7).

3.3)

Regolamento didattico del corso di studio in ingegneria di internet (L-8).

3.4)

Regolamento didattico del corso di studio in ingegneria civile (LM-23).

3.5)

Regolamento didattico del corso di studio in ICT and Internet Engineering (LM-27).

3.6)

Regolamento didattico del corso di studio in biotecnologie (L-2).

3.7)

Regolamento didattico del corso di studio in Global Governance (L-16).

3.8)

Modifica del Regolamento in materia di proprietà industriale e intellettuale.

3.9)

Modifica al Regolamento sui programmi di ricerca dell’unione europea e internazionali al fine di rendere la normativa regolamentare d’Ateneo conforme alle disposizioni del comma 1-bis dell’art. 9 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e del successivo e collegato decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca n. 1299 del 27/09/2023.

 

5. CONVENZIONI, CONTRATTI, CONSORZI E FONDAZIONI


5.1)

Stipula dell’accordo di collaborazione tra l’Universita degli Studi di Roma Tor Vergata e Banca Intesa San Paolo S.p.A., per il sostegno del programma di didattica nell’interesse del corso di laurea in Global Governance (l.16), per il triennio 2025/2027 - Compensi per i docenti di “chiara fama” ai sensi dell’articolo 23, comma 3 della legge 240/2010 e successive modifiche e integrazioni.

5.2)

Format “convenzione tra Ateneo e spin-off” e “accordo di licenza per l’utilizzo del marchio derivativo” ai sensi degli artt. 10 e 11 del Regolamento di Ateneo in materia di spin-off e start-up (d.r. n. 456 del 03/02/2020).

5 .3)

Space It S.C.A.R.L. (PNRR-PE15): modifiche statutarie.

5.4)

Centro interuniversitario di ricerca “Le polizie e il controllo del territorio – CEOP”: adesione dell’Ateneo.

5.5)

Centro internazionale sulla robotica indossabile per la riabilitazione e l’assistenza disabili – WRIC: costituzione.

 

6. ATTIVITA’ INTERNAZIONALE

6.1)

Stipula del Non-Binding Memorandum of Understanding di cooperazione scientifica tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e la Axiom Space, INC, Huston, USA.

6.2)

Stipula del Memorandum of Understanding di cooperazione scientifica e culturale tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, School of Economics, e la Sheffield University, Management School, UK.

6.3)

Stipula del Memorandum of Understanding di cooperazione scientifica e culturale tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’Università di Antwerp, Belgio.

6.4)

Stipula dell’accordo Multilaterale di cooperazione scientifica e culturale tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, la China University of Political Science and Law e la Sapienza Università di Roma.

 

7 RICERCA NAZIONALE E RICERCA INTERNAZIONALE

7.1)

Subaward agreement n. orfs-2024-crg12-6430.7 tra King Abdullah University of Science and Technology & University of Rome Tor Vergata – Dipartimento di Matematica.

 

8. AFFARI DEL PERSONALE

8.1)

Mobilita interuniversitaria - art. 7, comma 3, della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e s.m. – Trasferimento attraverso lo scambio contestuale Prof.ssa Chiara Sinatra - Prof. Marco Maggioli.

8.2)

Proposta di attivazione di procedura comparativa ai sensi dell’art. 18, comma 4-ter della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. per la chiamata di professori universitari di ruolo di prima fascia presso il Dipartimento di Giurisprudenza.

8.3)

Proposta di attivazione di una procedura comparativa ai sensi dell’art. 18, comma 1 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. per la chiamata di un professore universitario di ruolo di prima fascia presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche, per il gruppo scientifico disciplinare 03/CHEM-06 e settore scientifico disciplinare CHEM-06/A.

8.4)

Proposta di attivazione di procedure valutative ai sensi dell’art. 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. per la chiamata di professori universitari di ruolo di prima fascia presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi.

8.5)

Proposta di attivazione di procedure valutative ai sensi dell’art. 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. per la chiamata di professori universitari di ruolo di prima fascia presso il Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di Storia dell’Arte.

8.6)

Proposta di attivazione di una procedura valutativa ai sensi dell’art. 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. per la chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia presso il Dipartimento di Biologia, per il gruppo scientifico disciplinare 05/BIOS-02 e settore scientifico disciplinare BIOS-02/A (Decreto ministeriale 29 ottobre 2024, n. 1673).

8.7)

Proposta di attivazione di una procedura valutativa ai sensi dell’art. 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. per la chiamata di tre professori universitari di ruolo di seconda fascia presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica, per il gruppo scientifico disciplinare 09/IINF-01 e settore scientifico disciplinare IINF-01/A (Decreto ministeriale 29 ottobre 2024, n. 1673).

8.8)

Proposta di attivazione di una procedura valutativa ai sensi dell’art. 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. per la chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche, per il gruppo scientifico disciplinare 05/BIOS-08 e settore scientifico disciplinare BIOS-08/A (Decreto ministeriale 29 ottobre 2024, n. 1673).

8.9)

Proposta di attivazione di procedure valutative per la chiamata di professori universitario di ruolo di seconda fascia ai sensi dell’art. 24, comma 5 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 (nel testo vigente prima dell’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36”).

8.10)

Proposta di attivazione di una procedura pubblica selettiva finalizzata al reclutamento di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. (RTT) presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi, per il settore scientifico disciplinare PSIC-04/B.

8.11)

Proposta di attivazione di una procedura pubblica selettiva, finalizzata al reclutamento di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. (RTT) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche, per il settore scientifico disciplinare CHEM-02/A.

8.12)

Proposta di attivazione di una procedura pubblica selettiva, riservata ai sensi dell'art. 14, comma 6-septiesdecies del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni dalla legge 29 giugno 2022, n. 79 e ss.mm.ii., finalizzata al reclutamento di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. (RTT) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche, per il settore scientifico disciplinare CHEM-06/A.

8.13)

Proposta di chiamata diretta nel ruolo di professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Economia e Finanza, per il settore concorsuale 13/A1 e settore scientifico disciplinare SECS-P/01 – Prof. Mariya Teteryatnikova.

8.14)

Proposta di attivazione di procedure valutative ai sensi dell’art. 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. per la chiamata di professori universitari di ruolo di prima fascia presso il Dipartimento di Economia e Finanza.

 

9 CONFERIMENTO TITOLI ONORIFICI

9.1)

Proposta di conferimento del titolo di professore onorario al Prof. Guido Rasi.

 

10.1 GESTIONE RISORSE FINANZIARIE

10.1)

Bilancio unico d’Ateneo di esercizio anno 2024.


11. VARIE EVENTUALI

 

 

 

 

IL RETTORE
F.to Nathan Levialdi Ghiron

    

Webmaster: Paola Calvitti
Curatore: Paola Calvitti
Pubblicato: 23 giugno 2024